Sostieni SMuovilavita

La Fondazione SMuovilavita Onlus è nata per favorire la ricerca scientifica e l’assistenza sanitaria a favore dei malati di Sclerosi Multipla, nella regione Veneto. Questa patologia, nel Veneto, colpisce circa una persona ogni 600 abitanti.
€ raccolti e donati
120000
Liberati dalla CCSVI
210
Pazienti in terapia
250
La SM nel Veneto
8539
I nostri obiettivi

Scopo della fondazione è lo svolgimento di attività nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, della beneficenza e della ricerca scientifica.
Day Hospital per le terapie
Creare strutture di Day-Hospital specifiche per la Sclerosi Multipla in tutte le Ulss della Regione
Ricerca scientifica
Favorire la ricerca scientifica in campo sanitario e sociale in tema di SM, nell’ambito di prevenzione, diagnosi e cura della malattie
AMA Auto Mutuo Aiuto
Favorire l’assistenza sanitaria e socio-sanitaria ai malati di SM e alle loro famiglie, sostenendo anche direttamente progetti di Auto Mutuo Aiuto

Supporto CCSVI
Supportare direttamente i malati che desiderano essere "liberati" dalla CCSVI, con la diagnostica e l'intervento chirurgico
Educazione e sensibilizzazione
Favorire l’attività di formazione, informazione ed educazione dell’ammalato nelle famiglie. Promuovere l’informazione e la sensibilizzazione del mondo del lavoro
Iniziative benefiche
Promuovere iniziative benefiche a favore di istituzioni e soggetti che operino nel campo dell’assistenza sociale e socio-sanitaria a malati di sclerosi multipla
Cos'è la Sclerosi Multipla

Ad una prima definizione della malattia, accanto al nome “Sclerosi multipla”, spesso troviamo parole come cronica, progressiva, spesso invalidante, infiammatoria, demielinizzante, autoimmune, neurodegenerativa. Ognuna di queste definizioni è corretta. La sclerosi multipla può essere tutto questo.

NOZIONI GENERALI
La sclerosi multipla, anche siglata SM o MS (multiple sclerosis), è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, cioè cervello e midollo spinale.
Viene anche denominata sindrome da demielinizzazione o demielinizzante, poiché caratterizzata da una progressiva degenerazione/distruzione della mielina. Quest’ultima è una sostanza costituita da acidi grassi (perciò di colore bianco), che detiene un ruolo fondamentale nel funzionamento del sistema nervoso centrale.
SINTOMATOLOGIA
La sclerosi multipla può colpire qualsiasi area del sistema nervoso centrale (SNC), pertanto da un punto di vista clinico è caratterizzata da un’ampia varietà di segni e sintomi neurologici.
E’ una malattia estremamente variabile ed imprevedibile; fin dal suo esordio si esprime in modo diverso da caso a caso e nell’ulteriore decorso clinico può mutare in uno stesso individuo.
DIAGNOSI
La diagnosi della sclerosi multipla si basa su un insieme di dati ottenuti da varie indagini cliniche, strumentali e di laboratorio.
Le indagini cliniche si distinguono in una “anamnesi medica” e in un ”esame neurologico” ; sono generalmente eseguite dal medico specialista che vi ha in cura.
CONTINUA A LEGGERE
TRATTAMENTI
Attualmente non esiste una cura definitiva alla sclerosi multipla. E’ difficile determinare gli effetti terapeutici di trattamenti sperimentali essendo una malattia caratterizzata per la maggior parte dei casi da remissioni spontanee. I farmaci oggi impiegati sono in grado di influenzare positivamente il decorso della malattia e di ridurne l’attività, ma ancora non rappresentano una soluzione definitiva al problema.
CONTINUA A LEGGERE
Testimonianze

Dalla piena voce delle persone che ogni giorno sfidano la loro patologia guardandola negli occhi

Stefania Santagiuliana Coordinatrice SMuovilavita

Carlo De Cao Infermiere

Dott. Fabrizio Salvi Neurologo

Dott.ssa Rossella Siliotto Fisiatra e Psicoterapeuta

Dott. Mauro Boschello DM e Vicedirettore Resp. UOSD Cardiologia di Lonigo (VI)

Francesca Volontaria Gruppo AMA

Sergio Fondatore della Fondazione

Stefania Giovane mamma, con la SM

Francesco Colpito nel 2001

Daniela Convive con la SM da 26 anni

Diego Affetto da SM dal 1998
La Timeline di Smuovilavita

I nostri piccoli e grandi traguardi
Timeline
maggio 7 2018
Ambulatorio supporto neurologico
La Fondazione SMuovilavita Onlus promuove la creazione di un ambulatorio di supporto psicologico ai pazienti. Dal 2018, la Dott.ssa Rossella Siliotto conduce l’ambulatorio sperimentale di supporto psicologico specifico presso il reparto di Neurologia dell’ospedale di Lonigo, monitorando i benefici che questa attività può dare davvero.ottobre 21 2017
Il Convegno di Albignasego
Per fare il punto sulla CCSVI e i percorsi terapeutici realmente disponibili alla data attuale. Sono intervenuti il Prof. G. Avruscio, il Dott. M. Boschello, il Prof. S. Spagnolo e il Dott. A. Bruno. Vedi la locandina La Fondazione SMuovilavita Onlus è nata con l’obiettivo di favorire la ricerca scientifica e l’assistenza sanitaria nella regione Veneto a favore dei malati di Sclerosi Multipla, una malattia che in Italia colpisce circa una persona su mille. Non ha fini di lucro e si sostiene attraverso l’autofinanziamento dei soci sostenitori, le donazioni, la raccolta del 5×1000. Scopo della Fondazione è lo svolgimento di attività di assistenza..Leggi di piùmarzo 26 2017
Il Convegno CCSVI Pordenone
SMuovilavita a Sacile (PN) ancora una volta per fare il punto sulla CCSVI: trattamenti terapeutici e riabilitazione psicofisica. Sono intervenuti il Prof. P. Veroux, il Dott. M. Boschello, la Dott.ssa R. SIliotto, G. Reccia, S. Chinellato e S. Dalla Verde Vedi la locandina La Fondazione SMuovilavita Onlus è nata con l’obiettivo di favorire la ricerca scientifica e l’assistenza sanitaria nella regione Veneto a favore dei malati di Sclerosi Multipla, una malattia che in Italia colpisce circa una persona su mille. Non ha fini di lucro e si sostiene attraverso l’autofinanziamento dei soci sostenitori, le donazioni, la raccolta del 5×1000. Scopo della Fondazione è..Leggi di piùsettembre 9 2016
Report diagnosi CCSVI
SMuovilavita ha messo a disposizione una borsa di studio a favore di Elisa Biondani, laureanda in tecnologia diagnostica, per la realizzazione di un report completo sulla diagnostica della CCSVI, in affiancamento al Dr. Boschello. Il report, in lingua italiana e inglese, è stato consegnato alla Regione Veneto e diffuso nei canali competenti. Vedi il report Vedi l’incarico L’insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale (CCSVI–Chronic Cerebro-Spinal Venous Insufficiency) è una sindrome caratterizzata da stenosi ed ostruzioni dei principali vasi venosi che drenano il sangue dal cervello, delle vene giugulari interne (VGI), della vena azygos (VA) e delle vene vertebrali (VV). La prevalenza della..Leggi di piùluglio 7 2014
Inizio diagnosi CCSVI a Lonigo
Con la donazione di un Ecocolordoppler per la diagnosi della CCSVI al reparto di neurologia dell’ospedale di Lonigo, apre ufficialmente l’ambulatorio del Dr. Boschello. I pazienti a cui viene diagnosticata la CCSVI potranno poi essere operati chirurgicamente presso l’ospedale di Arzignano dallo stesso Dr. Boschello, presso il reparto di cardiochirurgia della struttura pubblica.marzo 25 2014
Menzione speciale a Libero Accesso
SMuovilavita e il suo team vincono la menzione speciale al concorso per un design che semplifica la vita Il progetto zip-fly vince la menzione speciale: il team che ha partecipato al progetto “Libero Accesso” ha visto protagonisti gli architetti-designer Alessandra Baron e Michela Liotta, l’azienda Giovanni Lanfranchi SpA, e la consulente Stefania Calledda per la Fondazione SMuovilavita. Il lungo e approfondito studio ha determinato la progettazione di una lampo che permettesse un più facile utilizzo anche in situazioni di disagio. In conclusione, intendiamo sottolineare che il futuro deve ormai necessariamente passare attraverso il riconoscimento della differenza, superando il concetto di..Leggi di piùmarzo 10 2014
SMuovilavita e DESIGN FOR ALL
La Fondazione SMuovilavita ha aderito al progetto “Libero Accesso”, un concorso a squadre, indetto dalla Confartigianato di Vicenza, per creare un prodotto attraverso un processo di design partecipativo secondo i principi del design for all, nell’idea che il futuro è anche saper produrre e costruire per tutti. Il nostro consigliere Stefania Calledda ha partecipato come consulente nella squadra che ha progettato una zip, squadra che si avvalsa di due architetti, Michela Liotta e Alessandra Baron, e il supporto tecnico dei signori Lanfranchi, importanti imprenditori del settore. Stefania ha aggiunto alla squadra la sua sensibilità di persona affetta da sclerosi multipla..Leggi di piùnovembre 5 2013
Il convegno di Mesagne
SCLEROSI MULTIPLA E CCSVI: TRA RICERCA E NUOVE PROSPETTIVE Se non vedi il video clicca qui >> Sclerosi Multipla e CCSVI: tra ricerca e nuove prospettive Ecco il video completo della conferenza tenuta a Mesagne lo scorso 13 ottobre 2013. Organizzato da Scleroradio, l’evento è stato sostenuto anche dalla nostra Fondazione. Sono intervenuti : Dott. Francesco Salvi Prof. Pierfrancesco Veroux Dott.ssa Ilaria Bartolomeiottobre 28 2013
20.000 € per la ricerca
Somministrazione intratecale di Rapamicina o analoghi per la terapia di alcune malattie neurologiche Il Consiglio di SMuovilavita ha deliberato il finanziamento di un progetto proposto tramite l’Università di Perugia. Si tratta di un gesto concreto, mirato alla ricerca scientifica. Il finanziamento viene elargito a favore del ricercatore Dr. Diego Dolcetta, Project Leader del progetto – che ha quale Referente la Prof.ssa Carla Emiliani. Il progetto: Somministrazione intratecale di Rapamicina o analoghi per la terapia di alcune malattie neurologiche Esiste una famiglia di farmaci immunosoppressori, il cui capostipite è la rapamicina, attualmente utilizzati per evitare il rigetto nei pazienti organo-trapiantati. Risale..Leggi di piùluglio 22 2013
Nicoletta Mantovani testimonial
Nicoletta Mantovani è stata il volto e la storia di copertina dello scorso numero di SEI magazine parlando della sua esperienza con la Sclerosi Multipla e dei benefici ottenuti con il Metodo Zamboni: «Grazie al metodo Zamboni e all’operazione di angioplastica cui mi sono sottoposta, mi sento rinata perché da anni non mi sentivo così bene, così “normale”. Non ho più avvertito molti dei sintomi dal giorno dell’operazione: posso dire di non soˇrire più di problemi di equilibrio, niente più vertigini né formicolii o problemi muscolari; è passata anche quella stanchezza cronica che mi accompagnava sin da quando mettevo i piedi giù da letto al mattino e sono superati..Leggi di piùluglio 12 2013
IL BENE Convegno “Verticale e Solidale”
La fondazione Il Bene a Cortina, in collaborazione con le Guide Alpine di Cortina d’Ampezzo, ha organizzato due giornate di solidarietà durante le quali si è svolto un INCONTRO SCIENTIFICO SULLA “SCLEROSI MULTIPLA”. Alla conferenza hanno partecipato i professori Paolo Zamboni e Pierfrancesco Veroux, entrambi chirurghi vascolari, il dottor Fabrizio Salvi, neurologo ed Ernesto Marinelli, ingegnere Ducati.maggio 26 2013
La STRADA per finanziare un nuovo EcoColorDoppler
Venerdì 24 maggio 2013 presso il Teatro Verdi di Padova è andato in scena “La strada”, uno spettacolo di musica, danza e cabaret a cura di “Quelli della sanità e dintorni”. L’intero incasso è stato devoluto in beneficenza alla fondazione SMuovilavita per finanziare l’acquisto di un EcoColorDoppler che verrà donato alla Ulss 16 di Padova per la diagnosi e la cura della Ccsvi nei pazienti con Sclerosi Multipla. febbraio 25 2013
Ricompriamo l’ecoDoppler rubato a Padova
Proprio mentre la ricerca pur osteggiata procede sulla scia dell’entusiasmo, succede l’imprevedibile e l’inaudito: all’ospedale di Padova nel laboratorio di Angiologia è stato rubato nella notte tra sabato e domenica l’EcoColorDoppler utilizzato dal Dott. Avruscio per diagnosticare la CCSVI e dare corpo alla sperimentazione del “Metodo Zamboni” nell’ambito del progetto Brave Dreams. I mass media hanno giustamente insinuato come, fin dal primo sopralluogo, il furto sia sembrato un furto commissionato, dal momento che i malviventi hanno rubato, a colpo sicuro, solo questa strumentazione lasciandone altre di valore molto più alto. Triste e amaro l’umore del Presidente Sergio Dalla Verde e..Leggi di piùfebbraio 20 2013
Archiviamo la Petizione CCSVI
Abbiamo raccolto un totale di 12.000 firme a supporto della petizione per il riconoscimento della CCSVI inviata con una lettera-appello al Ministro della salute Renato Balduzzi in difesa della libertà di ricerca sulla Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale (CCSVI) e sulla Sclerosi Multipla (SM). La petizione – lo ricordiamo – era firmata dalle otto associazioni e fondazioni di volontariato che in Italia si occupano di questa materia a tutela dei malati delle due patologie, e da tre associazioni ‘consorelle’ internazionali (da Gran Bretagna e Australia). Le 12.000 firme erano in parte cartacee (circa 2/3) e in parte online (circa 1/3). Grazie di..Leggi di piùfebbraio 7 2013
Inizia la chirurgia CCSVI ad Arzignano
Con il primo intervento del Dr. Boschello per la riapertura delle arterie in un paziente con Sclerosi Multipla affetto da CCSVI, si apre la strada per tutti i pazienti a cui è stata diagnosticata la CCSVI, che possono quindi essere operati chirurgicamente presso l’ospedale di Arzignano, presso il reparto di cardiochirurgia della struttura pubblica.gennaio 22 2013
Presentazione dello studio CoSMO a Milano
Riportiamo di seguito una riflessione di Paolo Destro sullo studio CoSMo, in occasione della serie di incontri iniziata a Milano sabato 19 gennaio per spiegare ai malati i risultati sul metodo Zamboni. “Cos’è la scienza? Invocano il metodo scientifico Galileiano. Ma il vero significato di questo concetto è non fermarsi e non credere che una singola risposta possa scrivere la parola fine su una teoria scientifica. Specie se lo studio in questione (Cosmo) è solo epidemiologico e non terapeutico. Occorre pensare di andare avanti. Specie se la risposta la da un singolo soggetto privato ricolmo di conflitti di interesse. Con..Leggi di piùdicembre 18 2012
Lettera al Ministro BALDUZZI
Una lettera-appello al Ministro della salute Renato Balduzzi in difesa della libertà di ricerca sulla Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale (CCSVI) e sulla Sclerosi Multipla (SM) è stata consegnata oggi, firmata dalle otto associazioni e fondazioni di volontariato che in Italia si occupano di questa materia a tutela dei malati delle due patologie, e da tre associazioni ‘consorelle’ internazionali (da Gran Bretagna e Australia). Una quarta associazione straniera, canadese, ha espresso sostegno alla nostra azione. La lettera accompagna un documento congiunto, indirizzato a tutte le istituzioni che in Italia sovrintendono alla sanità pubblica, che rivendica l’insopprimibilità della libera ricerca medica, di..Leggi di piùsettembre 25 2012
A Padova il nuovo ambulatorio per la CCSVI
Al via a Padova il nuovo ambulatorio per lo studio dell’Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale (CCSVI) nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla E’ notizia ufficiale che da oggi nasce il nuovo ambulatorio diretto dal Dott. Giampiero Avruscio (nella foto) per lo studio e la diagnosi della CCSVI nei pazienti con Sclerosi Multipla. L’accesso avverrà con le stesse modalità di prenotazione delle altre prestazioni, tramite impegnativa, motivando la diagnosi di Sclerosi Multipla (leggi come prenotare, in fondo alla pagina). Tutto questo nasce all’Ospedale S.Antonio di Padova dove il Dott. Giampiero Avruscio, impegnato col suo team anche nella sperimentazione Brave Dreams, sta portando avanti una..Leggi di piùluglio 26 2012
Parte BRAVE DREAMS
Parte Brave Dreams. Per tutti i malati. Anche per chi non ci credeva. Vi riporto un passo tratto da una delle tante notizie che ho letto: “L’avvio del reclutamento è stato possibile grazie al parere non ostativo del Ministero della salute all’utilizzo di dispositivi medici nello studio “Brave Dreams”, pronunciamento espresso il 17 luglio scorso sulla base del parere positivo della “Commissione unica dispositivi medici” dello stesso Ministero. Il protocollo di ricerca “Brave Dreams”, infatti, prevede l’uso di palloncini da angioplastica (normalmente nessuno omologato per utilizzo in giugulari e azygos), e per l’avvio della sperimentazione clinica, il Ministero aveva richiesto, secondo..Leggi di piùluglio 24 2012
Metodo Zamboni, al via la sperimentazione
Da La Repubblica.it Metodo Zamboni per la sclerosi multipla Parte l’arruolamento dei pazienti Si comincia da Bologna e Ferrara, dove è già arrivato l’ok del comitato etico; poi la sperimentazione sarà avviata in altri venti centri in tutta Italia. La prossima settimana inizierà l’arruolamento dei pazienti per l’avvio dello studio “Brave Dreams”, la sperimentazione del metodo Zamboni contro la sclerosi multipla… Leggi l’articolomaggio 31 2012
Via libera alla sperimentazione !!!
Rilanciamo la notizia apparsa ieri su “La Nuova Ferrara”, che annuncia l’accordo con la Regione Emilia Romagna per l’inizio della sperimentazione ufficiale. La notizia giunge in un momento tragico per la regione, provata dal recente sisma, ma scalda comunque i cuori di una moltitudine di pazienti e familiari in trepida attesa. Apparsa un po’ in sordina, la notizia è stata verificata dal nostro Presidente Sergio Dalla Verde al quale è stato confermato che … SI PARTE!giugno 17 2011
Smuovilavita dona l’ecodoppler alla ULSS 5
La Fondazione Smuovilavita dona un ecodoppler dedicato alla CCSVI all’Ulss 5 – Ovest Vicentino. Da martedì 21 giugno sarà possibile prenotare per la diagnostica ecografica della CCSVI presso l’Ospedale di Valdagno – Ulss 5 Ovest Vicentino, contattando il poliambulatorio al numero 0445 484040 dalle ore 13,00 alle ore 14,00 dal lunedì al venerdì. E’ importante avere vicino l’impegnativa del medico.febbraio 5 2011
Smuovilavita dona ecodoppler a Vicenza
Ce l’abbiamo fatta! Questa mattina abbiamo fatto l’accordo con l’Ulss di Vicenza, la prossima settimana ordineremo l’ecodoppler adatto e lo doneremo all’ospedale! A Marzo due doppleristi di Vicenza, uno di neurologia ed uno di chirurgia vascolare faranno la formazione a Ferrara. Ad Aprile partiranno le indagini sui primi 400 ammalati. Sergio Dalla Verde Pres. Fondazione Smuovilavita ONLUSgennaio 31 2010
Il Grande Convegno di Vicenza
Oltre 1.000 partecipanti al convegno organizzato da SMuovilavita presso la Fiera di Vicenza “CCSVI e SM. L’approccio vascolare alla patologia”. Alla presenza di Fabrizio Salvi e di Paolo Zamboni il primo grande evento della neo-nata Fondazione SMuovilavita Onlus per sensibilizzare la comunità medico scientifica italiana, che ha accolto la straordinaria scoperta del Prof. Zamboni con una freddezza insolita, deludendo le aspettative di 58.000 pazienti italiani. A fare gli onori di casa Sergio Dalla Verde e Giordano MalfermoFeed social

Seguici su Facebook per rimanere aggiornato sulle nostre attività
Contattaci
Via Ghiotto, 2
36075 Montecchio Maggiore (VI)
+39 0444 608601