SMuovilavita ha messo a disposizione una borsa di studio a favore di Elisa Biondani, laureanda in tecnologia diagnostica, per la realizzazione di un report completo sulla diagnostica della CCSVI, in affiancamento al Dr. Boschello. Il report, in lingua italiana e inglese, è stato consegnato alla Regione Veneto e diffuso nei canali competenti.
L’insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale (CCSVI–Chronic Cerebro-Spinal Venous Insufficiency) è una sindrome caratterizzata da stenosi ed ostruzioni dei principali vasi venosi che drenano il sangue dal cervello, delle vene giugulari interne (VGI), della vena azygos (VA) e delle vene vertebrali (VV).
La prevalenza della CCSVI oscilla tra il 14% e il 25% nella popolazione generale, mentre nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM) sale all’80%.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.ACCETTOPrivacy policy
Report diagnosi CCSVI
SMuovilavita ha messo a disposizione una borsa di studio a favore di Elisa Biondani, laureanda in tecnologia diagnostica, per la realizzazione di un report completo sulla diagnostica della CCSVI, in affiancamento al Dr. Boschello. Il report, in lingua italiana e inglese, è stato consegnato alla Regione Veneto e diffuso nei canali competenti.
Vedi il report
Vedi l’incarico
L’insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale (CCSVI–Chronic Cerebro-Spinal Venous Insufficiency) è una sindrome caratterizzata da stenosi ed ostruzioni dei principali vasi venosi che drenano il sangue dal cervello, delle vene giugulari interne (VGI), della vena azygos (VA) e delle vene vertebrali (VV).
La prevalenza della CCSVI oscilla tra il 14% e il 25% nella popolazione generale, mentre nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM) sale all’80%.