Insieme possiamo rendere certezza la speranza!
Obiettivi raggiunti

Alcuni degli obiettivi concreti nei 10 anni di attività della Fondazione
Creazione DAY HOSPITAL
La Fondazione ha promosso la realizzazione del Day-Hospital specifico per le terapie della SM presso l'ospedale di Vicenza e l'ospedale di Arzignano, per fornire un aiuto concreto ai pazienti che prima erano costretti a sostare ore ed ore nei corridoi delle strutture pubbliche. Ora le aree riservate al Day-Hospital SM sono disponibili per malati di ogni provenienza, con un comfort che aiuta a sopportare meglio il disagio delle terapie.
Riconoscimento di centri autorizzati alla diagnostica ed alla cura della CCSVI
Seguendo i primi passi del Prof. Paolo Zamboni, la Fondazione ha fatto sua la battaglia per la ricerca sulla CCSVI, sollecitando per il Veneto l’individuazione di centri autorizzati alla diagnostica ed alla cura. Grazie a questo, primi in Italia, con le Delibere n. 123/11, n. 1082/11 e n. 1618/11 della Giunta Regionale sono stati riconosciuti l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’ULSS 5 di Arzignano, l’ULSS 6 di Vicenza, l’ULSS 8 di Asolo, l’ULSS 9 di Treviso e l’ULSS 16 di Padova quali centri per la diagnostica e per il trattamento “correttivo endovascolare” della CCSVI in pazienti con SM.
Apertura ambulatorio dedicato al trattamento della CCSVI
Nel 2011 SMuovilavita ha reso operativo il primo ambulatorio dedicato al trattamento della CCSVI presso l'Ulss 5 Ovest Vicentino seguito dal Chirurgo Vascolare Dr. Arnaldo Toffon e donato un ecocolordoppler del costo di € 50.000,00 necessario per la diagnosi della CCSVI.
Donazioni all'Ulss 8 Berica per la diagnosi della CCSVI
SMuovilavita ha donato un ecocolordoppler per la diagnosi della CCSVI con relativo lettino motorizzato e finanziato la convenzione tra l'ULSS 8 Berica e l’Università di Ferrara, per la consulenza del Prof. Paolo Zamboni, alla chirurgia vascolare dello stessa ULSS 8, diretta dal Dr. Domenico Milite.
Inizio attività chirurgica ospedaliera per la CCSVI
Grazie al contributo e all'appoggio continuo di SMuovilavita, sin dal febbraio 2013 è possibile eseguire in regime ospedaliero ad Arzignano (VI) l'intervento alle arterie affette da CCSVI. Oltre 250 pazienti sono stati finora "liberati".
Stiamo lavorando per...
PROGETTI IN CORSO
SMuovilavita Onlus vuole ottenere che la CCSVI in malati di SM sia diagnosticata e curata all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Le cliniche private devono diventare solo una scelta e non un obbligo per l’assenza della sanità pubblica
ULSS 5 Ovest Vicentino
> Borsa di studio di € 25.000,00 per un neurologo a sostegno dell’assistenza agli ammalati di SM
Università di Perugia
> Prosegue il finanziamento del progetto del ricercatore Dr. Diego Dolcetta, visti i lusinghieri risultati della prima fase. SMuovilavita finsi questo progetto sin dal 2013
Sale operatorie
> Contributo di € 5.000,00 per integrare la dotazione delle sale operatorie per interventi inerenti alla CCSVI